News
-
Quaresima: un cammino "dalla testa ai piedi"
(News)
21-02-2023
Durante il tempo di Quaresima 2023, ogni giovedì, l'Arcivescovo Sandro animerà degli incontri di ascolto e di preghiera, della durata di un'ora, centrati sul Vangelo della domenica successiva. Per...
-
Prossime iniziative diocesane e lettera CEI a docenti e famiglie
(News)
11-01-2023
A seguire pubblichiamo alcune delle prossime iniziative della nostra diocesi e la lettera della CEI a docenti di IRC e famiglie: Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - 18-25 gennaio 2023 -...
Contatti e informazioni utili
Ufficio IRC e Pastorale Scolastica
Via Rossini, 62 - 61121 Pesaro
Tel. 0721 30043 - fax 0721 32442
e-mail: scuola@arcidiocesipesaro.it - pec: ufficioirc@pec.it
ORDINARIO DIOCESANO
S.E.R. Mons. Sandro Salvucci
DIRETTORE
Prof. Franco Marini
Tel. cellulare 328 4144798
e-mail: francomarini_it@yahoo.it - franco.marini@uniurb.it
Riceve il lunedì - mercoledì - venerdì su appuntamento
Dove siamo:
Finalità dell'IRC
Il servizio per l'insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C) si prende cura di tale insegnamento presso tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio dell'arcidiocesi di Pesaro, ad esclusione dell'Università.
In particolare, coerentemente con le indicazioni della CEI ha i seguenti compiti:
- Assegnare alle scuole, gli insegnanti di religione preventivamente ritenuti idonei; questa idoneità sarà valutata in base alle indicazioni degli art. 804/805 del Codice di diritto canonico;
- Sostenere, accompagnare, aiutare e verificare gli stessi nello svolgimento del loro compito scolastico, per quanto di competenza ecclesiastica;
- Curare la loro formazione permanente, direttamente o indirettamente, anche collaborando con le istituzioni accademiche, con le associazioni professionali ed altri enti specifici operanti in Diocesi o al di fuori della Diocesi;
- Revocare l'idoneità agli insegnanti nei casi e nelle forme previste dalle norme ecclesiastiche, con provvedimento a firma del Responsabile in qualità di delegato dell’Ordinario (cfr. can. 805 e delibera CEI n. 41).
L'Insegnamento della Religione Cattolica è una disciplina scolastica a tutti gli effetti. Non è mossa da finalità catechistiche, ma si qualifica come proposta culturale offerta a tutti, credenti e non.
In tal senso, pur essendo indirizzata in particolare ai credenti, si propone come insegnamento che va oltre le personali scelte di fede, essendo prioritaria la sua vocazione culturale: decidere di avvalersi dell'Insegnamento della Religione Cattolica per un ragazzo non significa dichiararsi cattolico, ma piuttosto scegliere una disciplina scolastica che si ritiene abbia un valore per la crescita della persona e la comprensione della realtà in cui siamo inseriti.