E' disponibile il materiale del corso di formazione per IdRC delle Diocesi di Pesaro, Fano e Urbino "L'IRC come disciplina valutativa. Fra competenze, live skills e new media" tenutosi lo scorso 3-4 luglio 2023 a Pesaro.
Indizi sulla valutazione. Suggerimenti pedagogici sulla valutazione scolastica - Luciano Pace
Valutare l'IRC alle Secondarie - Luciano Pace
Workshop Scuole Secondarie - Creare un compito di realtà per l'IRC sul volontariato
Sono disponibili le slide del laboratorio didattico 2023-2024 presentato in occasione delle giornate di formazione degli IdRC dell'Arcidiocesi di Pesaro.
Durante il tempo di Quaresima 2023, ogni giovedì, l'Arcivescovo Sandro animerà degli incontri di ascolto e di preghiera, della durata di un'ora, centrati sul Vangelo della domenica successiva.
Per usare un'espressione di don Tonino Bello, sarà un percorso spirituale che va "dalla testa ai piedi". Le ceneri che riceviamo sul capo mercoledì 22 febbraio inaugurano un tempo di conversione che culminerà nel gesto della lavanda dei piedi del Giovedì Santo, 6 aprile, che segna l'ingresso nel Triduo Pasquale. "Cenere in testa e acqua sui piedi. Tra questi due riti, si snoda la strada della quaresima. Una strada, apparentemente, poco meno di due metri. Ma, in verità, molto più lunga e faticosa. Perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri" (don Tonino Bello). È un cammino possibile solo in compagnia del Signore Gesù, morto e risorto per la nostra salvezza. Solo in lui, con lui e per mezzo di lui possiamo fare esodo dalla schiavitù del nostro io alla libertà di una vita donata per amore. Gli incontri di "meditazione quaresimale" saranno itineranti: i primi tre in chiese dell'Arcidiocesi di Pesaro, gli ultimi tre in altrettanti luoghi dell'Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.
Ogni incontro sarà caratterizzato dalla proclamazione del Vangelo, dalla meditazione dell'Arcivescovo, da un tempo di preghiera silenziosa davanti all'Eucaristia, da una preghiera di invocazione e, infine, dal suggerimento di "esercizi" per la vita quotidiana. L'ultimo appuntamento, nel santuario del Sacro Cuore di Gesù di Urbino, sarà una liturgia penitenziale con la celebrazione delle confessioni.
Per favorire la partecipazione più ampia dei fedeli, tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming, accessibile attraverso i canali social delle due arcidiocesi. A seguire la locandina di presentazione degli appuntamenti:
A seguire pubblichiamo alcune delle prossime iniziative della nostra diocesi e la lettera della CEI a docenti di IRC e famiglie:
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - 18-25 gennaio 2023 - Scarica la locandina
"Imparate a fare il bene, cercate la giustizia" (Isaia, 1,17)
Assemblea diocesana catechisti - 29 gennaio 2023 ore 15:30-19:30 - Scarica la locandina
Noi nella Chiesa. Grembo che genera alla fede. Il Cantiere aperto dell'Iniziazione Cristiana.
Relatore Don Ubaldo Montisci
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'Insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2023/24 - Scarica il documento
- La Bibbia a scuola. Il Testo e l’ermeneutica della vita nell’IRC
- Materiale corso di formazione diocesano - 1 settembre 2022
- L'IRC come disciplina di fraternità, fra accoglienza, confronto e dialogo
- Corso di formazione per docenti di IRC
- La pastorale universitaria
- Iscrizioni scuola 2022/23, dal 31 maggio al 30 giugno 2022 scelta attività alternative alla religione cattolica
- Incontro di formazione per docenti IRC specialisti e di classe
- Documenti di apertura del percorso sinodale
- Concorso per 5.116 posti per insegnanti di religione cattolica nel triennio 2021/24. Decreto di autorizzazione in Gazzetta Ufficiale
- L'IRC come disciplina all'avanguardia - Corso di formazione online
- Idr e scrutinio finale
- Corso di formazione per operatori della Catechesi e della Liturgia
- Registrazione incontro con la Dott.ssa Roberta Cesaroni
- Incontro di formazione: Gli adolescenti al tempo del Covid
- Incontro di formazione: Gli adolescenti al tempo del Covid - parliamone con gli esperti
- Educazione, Affettività, Società - Seminari online
- Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2021-2022
- PEI, il nuovo modello nazionale: ecco tutte le novità
- La cultura della cura come percorso di pace
- Comunicato stampa
- Bozza Decreto mille proroghe: rinvio concorso docenti IRC al 2021
- Corsi di formazione programmati e da programmare per l'anno scolastico 2020-2021